Ristrutturare casa è un processo importante e necessario per il miglioramento della qualità della propria vita. L’immobile in cui viviamo, infatti, é soggetto nel tempo ad un deterioramento fisiologico dei propri componenti costruttivi e al superamento, in termini di sicurezza e comfort, dei sistemi impiantistici di cui é dotato.
Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, offrono notevoli opportunità e vantaggi in termini di durata e funzionalità degli spazi, e possono essere fonte di ispirazione in fase progettuale per chi vuole intraprendere un percorso di ristrutturazione.
Gli interventi di ristrutturazione possono essere molteplici e legati ad esigenze di vario tipo: strutturali, sicurezza, adeguamento energetico, vivibilità dell’ambiente domestico, reinterpretazione di progetti esistenti, eventi familiari, ecc.
In ultimo, ma non per importanza, la ristrutturazione coincide con un importante e sicuro investimento, reso ancora più conveniente dagli incentivi promossi negli ultimi anni, che aumentano sensibilmente la qualità ed il valore di mercato dell’immobile.
I lavori di ristrutturazione si possono sostanzialmente suddividere in ordinari e straordinari.
La ristrutturazione ordinaria comprende tutti quei lavori minori con i quali si interviene sugli spazi esistenti dell’abitazione. Questi includono tutti gli interventi che non vanno a modificare le strutture esterne o le dimensioni della casa.
Esempi di questo tipo di ristrutturazioni sono:
- L’installazione di serramenti
- La costruzione o spostamento di pareti
- Il miglioramento degli impianti elettrici o idrici esistenti
- Il rifacimento del tetto o della facciata
- La riparazione di balconi o di pavimentazioni esterne
Mentre gli interventi di manutenzione straordinaria sostanzialmente sono:
- Consolidamento o rinnovamento della struttura dell’immobile
- Interventi sulla facciata o sostituzioni di infissi
- Creazione di giardini, balconi o cortili
Per realizzazione di lavori di ristrutturazione, è possibile richiedere gli incentivi relativi al risanamento degli edifici, alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.
Ecco alcuni esempi:
Incentivi cantonali per risanamento di pareti, tetto e finestre di ambienti già riscaldati:
Importo di Fr. 60.-/mq per i singoli elementi costruttivi. Ammontare minimo dell’incentivo: Fr. 2’000.-. Singole richieste a partire da Fr. 10’000.- devono essere corredate da un rapporto di consulenza CECE Plus.
Incentivi cantonali per edifici che ottengono una certificazione CECE o Minergie e che beneficiano degli incentivi secondo il “Risanamento Base”:
Dal 80% al 240% dell’incentivo secondo il “Risanamento Base” in funzione della classe energetica CECE o del certificato Minergie ottenuto.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ti.ch/incentivi
E’ fondamentale in previsione di lavori di ristrutturazione affidarsi ad un’impresa edile competente ed esperta che possa seguire tutti gli aspetti preparativi e realizzativi previsti.
Noi vi consigliamo di contattare la nostra azienda partner:
https://www.mendrisiottobusiness.ch/di-me-edilservizi-sagl/