Il poliuretano espanso è molto utilizzato per l’isolamento termico degli ambienti dal caldo e dal freddo, usato per le pareti, sottopavimentazioni, solai e sottotegole.
Le sue proprietà sono eccezionali e senza eguali rispetto agli altri materiali da isolamento. Il poliuretano a spruzzo è un materiale sintetizzato di origine organica, duroplastico, molto compatto e non fusibile, con massa espansa rigida e struttura a celle chiuse, risultante dalla reazione tra i composti che prima della miscelazione si presentano allo stato liquido e in seguito a questa, si innesca una reazione esotermica che li trasforma in solido polimero con reticolazione stabile nel tempo. Il poliuretano espanso a spruzzo si applica direttamente in opera, senza scarti, aderisce perfettamente a qualunque tipo di supporto.

Il poliuretano a spruzzo può essere utilizzato, in diverse applicazioni. In particolare è usato per:
• impermeabilizzazione di tetti, terrazzi, muri, pareti e pavimenti.
• isolamento di pareti e tetti.
• bonifica e incapsulamento delle lastre di fibrocemento (amianto).
Per la coibentazione dei tetti, di qualsiasi sagomatura, il poliuretano può essere utilizzato sia sottotegola che all’estradosso. In quest’ultimo caso è necessario applicarvi un coating elastomerico a protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici. Può essere utilizzato anche per coibentare muri di fondazione o pavimenti. Per le pareti può essere applicato direttamente a spruzzo sulle superfici o per iniezione nelle intercapedini interne.
Il poliuretano espanso viene spruzzato in opera utilizzando due diverse tecnologie:
• a spruzzo;
• per iniezione o colata.
In entrambi i casi si utilizzano delle macchine poste su carrelli mobili e dotate di dispositivi che consentono di mantenere il prodotto sempre alla giusta temperatura. Nella posa in opera a spruzzo i due componenti del materiale si miscelano in parti uguali grazie alla pressione dell’impianto, in una camera di miscelazione della pistola distributrice.
Subito dopo la nebulizzazione del materiale sul supporto, nell’arco di 10-15 secondi, avviene la solidificazione. La posa per iniezione o colata viene utilizzata nel caso del riempimento di intercapedini. I due componenti vengono miscelati all’interno di una testa del macchinario e iniettati nel vuoto. I tempi di polimerazione sono, in questo caso, leggermente più lunghi.
Le principali caratteristiche tecniche del poliuretano espanso a spruzzo:
Potere isolante – Conducibilità – Resistenza alla compressione – Permeabilità – Reazione al fuoco – Adesione ed elasticità – Inattaccabile -Inerte ed atossico – Facilmente smaltibile.
Per effettuare lavori con il poliuretano a spruzzo è fondamentale affidarsi ad aziende qualificate e altamente professionali.
Noi vi consigliamo di contattare la nostra azienda partner: Ponzoni sa