Skip to content

Museo dei fossili del Monte San Giorgio

Il Monte San Giorgio è famoso per la sua straordinaria ricchezza di fossili risalenti al periodo del Triassico, che risale a circa 245-180 milioni di anni fa. Questo sito è particolarmente noto per i suoi fossili di rettili marini, come ittiosauri e plesiosauri, ma contiene anche numerosi altri resti fossili, tra cui pesci, insetti e piante.

I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani. Il Monte San Giorgio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, riconoscendo così la sua importanza scientifica e storica. 

A Meride è ubicato il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato ed ampliato dall’architetto Mario Botta. Distribuito su quattro piani, il museo presenta una grande varietà di reperti fossili, illustrazioni, modelli, animazioni 3D in realtà aumentata (AR) e in realtà virtuale (VR). Questi rendono comprensibile al visitatore un mondo da tempo scomparso, i cui fossili sono stati estratti, preparati e descritti da specialisti del settore. Il Museo offre inoltre una serie di attività concepite per le famiglie e i giovani, come laboratori e percorsi didattici con audioguida.

Orari di apertura: 9.00 – 17.00

Aperto: da martedì a domenica, Lunedì di Pasqua, Lunedì di Pentecoste – Chiuso: lunedì, 24-25 e 31 dicembre, 1 gennaio

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest