Skip to content

La pavimentazione in beole

La beola è una roccia metamorfica che presenta una struttura lamellare con smagliature superficiali. Questo, comunque, non comporta problemi con le proprietà fisiche della beola, che anzi si presenta come una roccia dalle grandi caratteristiche fisico – meccaniche, compresa l’elevata resistenza agli agenti atmosferici. La beola si presenta con presenza caratterizzata da una facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili.  Le beole sono materiali che si prestano perfettamente per le pavimentazioni, sia da interni che da esterno, e che per questo sono particolarmente adatti per adornare qualsiasi tipologia di ambiente. Sono molto apprezzate esteticamente per via dell’eleganza e per gli effetti di riflessione luminosa argentei.

La pavimentazione con beola è un ottima soluzione per tutti i pavimenti esterni, inoltre apprezzata per la pavimentazione dei giardini e dei vialetti esterni delle abitazioni private. Il metodo di lavorazione utilizzato è a spacco naturale, metodologia portata avanti da secoli con successo; questo approccio conferisce un aspetto estetico di forte impatto rendendo le beole eleganti grazie ad una lucentezza naturale arricchita dalla presenza di brillantini argentati sui piani. Le beole per esterni risultano essere apprezzate anche per la loro grande resistenza alla compressione, ad esempio, del traffico veicolare o anche agli agenti atmosferici. Tale resistenza deriva da dalla stratificazione lamellare dei piani sovrapposti millimetricamente uno sopra l’altro.

Ci sono varie tipologie di beole disponibili per essere impiegate: si parte dalle piastrelle, come ad esempio le classiche squadrate con piano a spacco naturale e bordi tagliati a macchina oppure con i bordi laterali martellinati che le rendono identiche alle vecchie pavimentazioni. Inoltre sono disponibili anche in formato classico opera incerta, mosaico o palladiana. Lo spacco naturale avviene grazie alla divisione manuale dei piani scistosi eseguita da artigiani con un unico metodo; il solo modo per apprendere tale tecnica è imparare il mestiere a fondo, dopo ore ed ore di pratica. Le piastrelle si ricavano dalla sfaldatura dei singoli piani della pietra in determinati punti specifici del blocco chiamate piode. Per questo motivo tale lavorazione non permette di avere le singole piastrelle tutte del medesimo spessore.

Per la lavorazione di pavimentazioni in beola, è fondamentale affidarsi ad aziende che offrano il massimo della preparazione e professionalità.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest