Molti simboli del Natale hanno origini antiche e sono protagonisti di racconti e leggende davvero affascinanti. Tra questi, ci sono anche gli elfi delle creature tenere e graziose, con una bassa statura, le orecchie a punta e i vestiti di mille colori diversi.
Secondo la tradizione scandinava, originariamente gli elfi erano i protettori della casa, nel tempo però sono diventati gli aiutanti di Babbo Natale. Su queste figure tanto curiose si sono interrogati diversi studiosi che hanno tentato di definire le loro origini. Secondo alcuni, gli elfi furono menzionati in origine nella mitologia norrena. Per vedere attribuito agli elfi un nuovo significato è necessario attendere fino al 1800. E’ in questo periodo, infatti, che iniziano ad essere collegati alla figura di Babbo Natale. Ciò è dovuto principalmente alla poesia “Twas The Night Before Christmas” di Clement Clark Moore e facendo attenzione qui si parla di vecchio elfo allegro intento a consegnare regali ad una famiglia proprio durante la vigilia di Natale. Gli elfi di Natale sono dunque dei piccoli personaggi che vivono insieme a Babbo Natale al polo Nord e ognuno di loro svolge il proprio lavoro in quanto aiutanti proprio “dell’uomo vestito di rosso”. Tradizionalmente sono poi raffigurati vestiti di rosso o di verde, con cappelli a punta e grandi orecchie.
Per chi ama queste suggestive figure, vi rammentiamo l’interessante appuntamento con La Via degli Elfi. Il 25 Novembre nel nucleo storico di Rancate, un mercatino di Natale diverso dal solito dove gli Elfi intratterranno grandi e bambini.
