Skip to content

L’ Arte Funeraria

Fin dall’antichità, la sepoltura dei defunti e la conseguente arte funeraria è sempre stata un momento di passaggio che ha portato con sé una molteplicità di riti. Già 50.000 anni fa, l’uomo di Neanderthal aveva la consuetudine di depositare oggetti nelle tombe dei defunti. Questa tradizione si è mantenuta nelle epoche successive, con pochissime eccezioni. A livello artistico, molti tra i monumenti più famosi al mondo e che attirano ancora oggi migliaia di visitatori, nascono proprio come omaggio a personaggi ricchi e famosi della storia: parliamo delle Piramidi egizie, il tesoro di Tutankhamon, l’Esercito di Terracotta, il Mausoleo di Alicarnasso e il Taj Mahal. Questi monumenti di arte funeraria erano riservati a persone in vista, ma anche la scomparsa di persone comuni era un momento da ricordare. A loro erano dedicati corredi funebri e monumenti più semplici. L’arte funeraria aveva diverse funzioni a livello culturale. In alcune civiltà si usava deporre all’interno delle tombe degli oggetti utili della vita quotidiana, poiché si riteneva che la vita proseguisse oltre la morte. In altre, i monumenti servivano per celebrare la vita e il ruolo sociale dei defunti o per ricordare la dinastia di appartenenza. Alcune civiltà rendevano omaggio ai defunti per propiziarsi la loro benevolenza ed evitare che si intromettessero nella loro vita terrena.

Dopo aver attraversato le civiltà e i secoli, l’arte funeraria con lapidi e monumenti funebri continua oggi ad avere una solenne importanza. È fondamentale personalizzare lo spazio di sepoltura in modo che possa rappresentare, con gusto ed eleganza, la persona che non c’è più e che vi riposa. L’aspetto del luogo in cui è sepolto il defunto è molto importante, poiché custodisce il ricordo della persona estinta e continua in qualche modo a comunicarne la presenza ai suoi cari. Un doveroso omaggio al defunto e, al contempo, un modo per raccontarne indirettamente la vita. 

L’arte di costruire monumenti cimiteriali non è per tutti. Data l’importanza dell’impegno è di fondamentale importanza affidarsi ad un’azienda presente sul proprio territorio, in grado di offrire professionalità e qualità del lavoro, omaggiando il defunto con il miglior monumento funebre che sia possibile immaginare. Oltre alla realizzazione, altri aspetti fondamentali dei monumenti funerari sono la pulizia e la manutenzione. Trovandosi all’aperto, subiscono infatti il naturale decadimento ad opera degli agenti atmosferici. La pulizia e la manutenzione periodica di un monumento funebre permette di preservarne l’aspetto originario e di perpetuare il ricordo del defunto come il primo giorno, trovando un monumento come nuovo.

Sei sei alla ricerca di un’azienda di elevata esperienza e professionalità nel settore, noi vi consigliamo di contattare: G.E.G. SA

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest