Skip to content

Impianti di riscaldamento

Gli specialisti in impianti di riscaldamento si occupano di lavori di installazione e di montaggio di bruciatori a gasolio a gas o a legna, dell’attivazione, della manutenzione e della riparazione dell’impianto. Svolgono i loro compiti conformemente alle disposizioni legali estremamente severe e alle prescrizioni in vigore concernenti la protezione dell’aria e dell’acqua, l’isolazione acustica, i pericoli di incendio e di esplosione, come pure la protezione contro gli infortuni.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

Preparazione degli impianti

  • ventilare il locale e le condotte d’aria ed evacuare i residui gassosi;
  • scegliere il bruciatore più consono e le relative apparecchiature;
  • determinare la potenza calorifica sulla base del carico della caldaia;
  • collegare gli elementi elettrici e gli strumenti di regolazione alla caldaia;
  • effettuare il montaggio degli accessori della cisterna;
  • controllare l’insieme dell’impianto tenendo conto delle prescrizioni relative alla protezione dell’ambiente;

Messa in servizio

  • mettere in servizio la caldaia, il bruciatore;
  • controllare il funzionamento del bruciatore ed eliminare gli eventuali difetti;
  • verificare il sistema di accensione e di innesco;
  • misurare l’erogazione del gasolio, del gas, il consumo di legna;
  • orvegliare i dispositivi di sicurezza;

Controllo della combustione

  • determinare la curva di combustione e calcolarne il rendimento;
  • misurare le eventuali perdite;
  • procedere a test di fumo, di temperatura e di pressione della caldaia;
  • controllare il comportamento del camino e fornire le direttive per il buon funzionamento al proprietario dell’impianto;

Ricerca e riparazione di guasti

  • individuare, determinare e correggere i guasti;
  • riparare le parti difettose dell’impianto per ristabilirne il buon funzionamento;

Manutenzione

  • controllare e regolare i bruciatori conformemente alle esigenze della protezione dell’aria e dell’acqua, come pure del rendimento ottimale dell’impianto;
  • verificare il buon funzionamento del sistema di regolazione;
  • effettuare la manutenzione ordinaria;
  • redigere il rapporto di lavoro e compilare la vignetta del riscaldamento

La manutenzione della caldaia è un’attività obbligatoria al fine di superare correttamente i controlli effettuati dal Comune. Come indicato dal regolamento per gli impianti calorici a combustione del Canton Ticino ( RICC) il principale responsabile dell’attività di manutenzione obbligatoria della caldaia è il proprietario dell’impianto.

Di seguito una tabella riassuntiva della periodicità dei controlli:

1  Impianti alimentati con combustibili solidi

1.1 Installazioni di riscaldamento primario : due volte all’anno

1.2 Installazioni di riscaldamento secondario : una volta all’anno*

 2  Impianti alimentati con combustibili liquidi

2.1 Impianti ad evaporazione d’olio (stufe a nafta) : due volte all’anno

2.2 Impianti ad aria soffiata con potenza termica nominale ≤ 70 kW : una volta all’anno

2.3 Impianti ad aria soffiata con potenza termica nominale > 70 kW : due volte all’anno

3 Impianti alimentati con combustibili gassosi

3.1 Impianti ad aria soffiata con potenza termica nominale ≤ 70 kW : una volta ogni due anni

3.2 Impianti ad aria soffiata con potenza termica nominale > 70 kW : una volta all’anno

3.3 Impianti con bruciatore atmosferico : una volta ogni due anni

4 Impianti funzionanti con due combustibili

I termini d’intervento indicati alle cifre 1.1, 1.2 sono applicabili per analogia, in funzione della durata di esercizio per ciascun combustibile.

E’ fondamentale rivolgersi, per queste tipologie d’intervento, ad aziende che offrano il massimo della professionalità e competenza.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest