
La Fondazione Parco San Rocco nasce nel 1935 da un’idea di Mons. Alfredo Noseda insieme all’impegno della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia per far fronte alle esigenze sociali di cura dell’anziano nel paese di Morbio Inferiore.
Una piccola villa con 20 letti e gestita interamente dalle religiose che negli anni si è trasformata ed è cresciuta fino ad avere oggi 110 posti letto e più di 180 collaboratori
La presa a carico della persona all’interno della Casa San Rocco è un processo continuo che nasce attraverso il coinvolgimento del residente e delle persone di riferimento. L’arrivo in casa anziani presenta un momento delicato e a volte particolarmente difficile per l’anziano. I ritmi della quotidianità e le abitudini di una vita possono esser velocemente trasformati dalle condizioni di salute o dall’isolamento sociale.
L’attenzione dei professionisti all’interno della Casa non si ferma alla cura e alla risoluzione dei sintomi clinici, ma considera la persona nella sua individualità, nella sua storia e nei suoi affetti.
Il processo delle cure vuole quindi promuovere la qualità della vita considerando quattro aspetti fondamentali:
- Sviluppo ed esistenza
- Dignità umana
- Riconoscimento e sicurezza
- Funzionalità e salute
Leggi la news: fondazione casa san rocco la filosofia delle cure